Eccegrammi* è il nome delle pubblicazioni che l’Associazione Flavio Beninati dedica ai temi di cui si occupa (Bioetica e Biografie di italiani) col duplice scopo divulgativo e di autofinanziamento dell’associazione stessa e dello sviluppo dei suoi molteplici progetti. Tutti i proventi delle vendite (nella parte competente all’associazione) saranno, infatti, sempre interamente riutilizzati per i fini costitutivi, cioè lo studio e la divulgazione della bioetica, la difesa dei diritti del malato, lo studio del coma e lo studio delle vite di personaggi italiani e la divulgazione del loro operato.
Inoltre pubblichiamo in forma cartacea e senza alcuna periodicità un un sunto dei migliori articoli di approfondimento apparsi nel sito dell’Archivio Flavio Beninati in un collezionabile di otto pagine, formato giornale, a tiratura limitata e firmata dall’autore delle illustrazioni di compendio ai saggi, intitolato I Quaderni di Eccegrammi che è anche fruibile in formato pdf/issuu sul sito dell’Archivio.
Le nostre pubblicazioni sono, dunque, suddivise in quattro collane così come segue:
BIOETICA [pagina]
- Raccolte di saggi su argomenti legati allo studio del “coma”, dello “stato vegetativo”, dei “diritti del malato”
- Raccolte d’interviste
MONOGRAFIE [pagina]
- Saggi e approfondimenti monografici su personaggi italiani
FUMETTI [pagina]
- I temi legati alla bioetica raccontati a fumetti
- Personaggi storici italiani raccontati a fumetti
- Fumetti d’artista
EDIZIONI / LIBRI D’ARTISTA [pagina]
- Libri a tiratura limitata, numerata e firmata dall’autore
- Incisioni a punta secca o ad acquaforte, a tiratura limitata, numerata e firmata dall’autore
- Libri d’artista
__________________________________________________________________________________________________
*Curiosità:
Che il nome Eccegrammi possa facilmente tradursi in “Ecco il Segno” o, più precisamente, “Ecco il Segno Inciso” (da: Ecce avv. latino eccĕ, in it. “ecco”, “ecco qui” e Grammo (pl. -mi), dal s.m. latino gramma e greco γράμμα, “segno inciso”) è una semplice casualità. Nel nostro caso è, infatti, di pura derivazione onomatopeica.