LABORATORIO
Laboratorio di scrittura teatrale in 5 incontri di 3 ore ciascuno, condotto da Valeria Patera.
IL LABORATORIO
Questo laboratorio si offre come occasione per chi nutre passione per la scrittura e per il teatro di intendere quali siano le tecniche e le dinamiche della scrittura drammaturgica che significa scrivere non per una pagina ma per il palcoscenico e dunque scrivere per uno o più corpi e per una o più voci.
E questo scrivere per il corpo e la sua voce implica non poche questioni e tecniche specifiche a partire da una precisa consapevolezza del significato che la parola scritta ha rispetto allo spazio del teatro. Pertanto il laboratorio avrà momenti teorici di analisi che sono indispensabili per fornire gli strumenti essenziali a questa consapevolezza e un corollario di esercizi pratici che saranno poi visionati dalla docente sia in presenza che via mail.
Al termine del laboratorio gli scritti dei partecipanti saranno recitati e raccolti in un podcast professionale di cui ognuno riceverà copia.
Saranno inoltre raccolti e coordinati gli scritti dei partecipanti per la produzione dei podcast che saranno adeguatamente recitati e registrati. Tempi e modi per realizzare questo prodotto finale saranno specificati più avanti anche in relazione al numero dei partecipanti.
LE DATE
- Martedì 11 APRILE
Cosa faccio quando scrivo? Spunti per essere consapevoli di che cosa significa nel profondo scrivere, lo spessore del gesto della scrittura, esserne consapevoli è un primo passo verso l’apertura creativa. Spunti di genealogia dell’alfabeto: il segno e l’immagine. Cosa differenzia la scrittura narrativa da quella drammaturgica? Quale differenza tra l’organizzare una narrazione letteraria e una per lo spazio scenico? Il silenzio della parola scritta e la voce che la rivela in teatro. - Martedì 18 APRILE
Il testo è prima di tutto una mappa – Analisi, approfondimenti , lezioni di metodo per “mappare” un testo destinato alla scena ed esercizi pratici atti ad evidenziare come trattare i vari elementi narrativi in una visione scenica. - Giovedì 27 APRILE
Differenza tra monologo e dialogo: analisi, strategie ed esercizi – Come far parlare un protagonista che monologa e come far dialogare più personaggi. Strategie, tecniche e - Martedì 2 MAGGIO
Personaggio, linguaggio e punti di vista. Il carattere e il linguaggio dei personaggi. Come far nascere un personaggio. La rotazione del punto di vista. - Martedì 9 MAGGIO
Dalla letteratura alla scena – Derivare un testo teatrale da un romanzo o da un racconto: analisi, metodo ed esercizi per procedere da una pagina letteraria e trasporla efficacemente per il palcoscenico.
ORARI
- Sempre dalle 17,45 alle 20,45, con un breve intervallo.
Considerato l’orario sarà offerto dall’Associazione, come consuetudine, un aperitivo che renderà più piacevoli e creativi gli incontri!
LA DOCENTE
Valeria Patera è drammaturga/poeta/regista/attrice e studiosa. Da tre anni vive a Palermo dove collabora con le maggiori Istituzioni culturali del territorio e in particlare con Unipa. Precedentemente ha vissuto a Roma, Milano e Londra. Ha studiato recitazione con Dario Fo e Franca Rame e si è diplomata in drammaturgia alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano e laureata in Filosofia con Carlo Sini presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi sulla scrittura di Samuel Beckett. Ha vinto importanti premi per la drammaturgia e la poesia e firmato spettacoli per i cartelloni di teatri nazionali come il Piccolo Teatro di Milano, il Teatro Argentina di Roma, il Teatro Vittoria e il Teatro Alfieri.
E’ stata pioniere del Teatro-scienza portando al grande pubblico le grandi storie della scienza. Nella ricerca di un Teatro della Cura ha portato in scena adattamenti teatrali di libri interpretati dai maggiori attori e attrici del panorama nazionale come Galatea Ranzi, Giulia Lazzarini, Maria Paiato, Paolo Graziosi, Massimo Popolizio, Gianluigi Fogacci, Anna Bonaiuto.
Suoi testi sono stati pubblicati da importanti editori e ha collaborato con la Rai. Sul sito di Rai Play sono disponibili alcuni podcast centrati su suoi testi rappresentati in diretta nazionale dalla storia Sala A di via Asiago. In collaborazione con l’Ambasciata Italiana, la Gulbenkian Foundation, diversi Istituti Italiani di Cultura e Consolati ha portato i suoi spettacoli a Berlino, Londra, Lisbona, Tirana, Valona e Parigi. Collabora con le maggiori università italiane ed europee, attualmente coopera fittamente con diversi dipartimenti di UNIPA.
www.valeriapatera.com
INFORMAZIONI
Durata:
5 lezioni da 3 ore
Quando:
– di Martedì dalle 18,30 alle 20,30
– nei Giorni 11, 18, 25 Aprile e 2 e 9 Maggio 2023
Dove:
– presso l’ Associazione Flavio Beninati in Via Quintino Sella 35, Palermo
Iscrizione:
Per l’iscrizione contattare l’associazione usando il modulo email in basso oppure tramite WhatsApp (tel. 338 1841088) indicando nell’oggetto “LABORATORIO PATERA, APRILE- MAGGIO 2023”
NB: Le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento posti.
INVIACI UNA EMAIL